Come nacque la matita eterna
La
matita perpetua è dotata di una particolare punta costituita da una speciale lega metallica. Questa lega è stata pensata e realizzata grazie allo studio di alcuni istituti universitari italiani: l’obiettivo era appunto quello di realizzare una matita indelebile, come l’inchiostro di una penna. Realizzarono una mina che fosse in grado di ossidare la carta al contatto e la brevettarono con il nome
Ethergraf. Nacque così la
matita eterna Pininfirina.
Matita perpetua Napkin Pininfirina: la matita infinita
La
matita perpetua Napkin Pininfarina è confezionata in una bella scatola in legno di noce e sistemata in una confezione di cartone, il tutto è adornato con il logo
Pininfarina. La venatura del legno di noce catturate dalla luce rendono la confezione e la
matita perpetua Pininfarina un accessorio molto elegante.
Per quanto riguarda lo stile di scrittura della
matita perpetua, è molto simile ad una matita smussata. Con un po' di pressione, il segno lasciato dalla
matita perpetua risulta essere abbastanza leggero ed assomiglia molto ad una classica matita 2H o una matita 3H. Per poter ottenere un segno più scuro con la
matita perpetua, è necessario adoperare molta pressione.
Il prezzo della matita perpetua e Pininfarina
Il
prezzo della
matita perpetua può variare molto. Il
prezzo di partenza è 5€ per quella più semplice, mentre 89€ è il
prezzo per la matita perpetua Pininfarina in legno di noce Napkin. Puoi ordinare a questo
link i prodotti per prezzo decrescente per scoprire qual è il
prezzo della matita perpetua più costosa.
Potrebbero interessarti anche:
Per l'ufficio
Zaini Nava