Per più di mezzo secolo, dopo l’invenzione della prima penna stilografica inventata da Lewis Waterman nel 1884, le penne stilografiche furono utilizzate in ogni campo.
Nonostante l’avvento della penna a sfera, la penna stilografica conserva il suo fascino e ancora oggi è utilizzata non solo come oggetto da collezione.
Il primo fattore da considerare quando si sceglie una penna stilografica è la punta. La punta è la parte che determina maggiormente lo stile di scrittura della stilografica.
La dimensione della punta determina la larghezza del segno che la penna lascerà. Tipicamente vengono classificate dalle più strette alle più larghe come extra fine, fine, media o ampia. Le punte possono essere rotonde o sagomate. La maggior parte delle penne stilografiche hanno la punta tonda; il che significa che il segno lasciato avrà la stessa larghezza per qualsiasi direzione proprio come una penna a sfera.
Un altro aspetto da considerare è il sistema di riempimento. La maggior parte delle penne stilografiche utilizzano cartucce ad inchiostro, semplici e convenienti. Alcune penne stilografiche utilizzano cartucce standard intercambiabili tra marche, mentre altre sono compatibili solamente con cartucce dello stesso marchio. Altre penne utilizzano sistemi di riempimento incorporati. Queste penne stilografiche possono essere riempite direttamente da una bottiglia e in genere la capacità d’inchiostro è maggiore. D’altro canto, non possono essere utilizzate con le cartucce quindi sarà necessario dotarsi di una bottiglietta di inchiostro per ricaricare la stilografica.Tempter.it è un negozio che ti permette di acquistare online una penna stilografica dei seguenti marchi:
- D-parmy
- Delta
- Visconti
Per migliorare la tua navigazione su "www.tempter.it", utilizziamo cookies ed altre tecnologie che ci permettono di riconoscerti.
Utilizzando "www.tempter.it", acconsenti agli utilizzi di cookies e delle altre tecnologie descritti nella nostra Cookie Policy.